
Friday, March 2, 2007
Mods Para Mounte E Blade

Tuesday, February 27, 2007
Water Dragon Vivarium
oggi abbiamo parlato di mobile learning .
i temi trattati e da trattare nelle prossime lezioni:
- introduzione al M-Learning : come cambiano le relazioni tra metodo classico e E e M Learning
- piattaforme per M-Learning: strumenti che servono per erogare un servizio di M-Learning
- servizi: video, messaggi, condivisione lavagne, istant message
- dispositivi: i terminali mobili, quali sono, i loro costi...
- reti cellulari.: la tecnologia che permette di far arrivare i sevizi ai dispositivi.
i contenuti sono gli stessi dell' E-Learning
caratteristiche positive:
- portabilità
- individualità
- iterattività
- connettività
- anywhere, anytime
- memoria
- display
- connettività
- soluzioni propietarie
- cosi
- sicurezza
- evoluzione tecnologica
i materiali didattici possono essere erogati in modi diversi a seconda del contenuto (Wap, Web, Voce, MMS...)
Friday, February 23, 2007
Movie Projectors For Blow Up Screens
Il docente della lezione di oggi è Silvio Grosso.
La prima ora è stata dedicata a terminare e commentare
Allo scadere della prima ora Silvio ha presentato le chat, uno strumento che è molto di moda e può essere utilizzato anche per finalità educative, oltre che come svago.
In particolare abbiamo fatto conoscenza con “SecondLife” ( www.secondlife.com oppure http://www.secondlifeitalia.com/ per l’edizione italiana, il cui portale è attualmente in fase di costruzione ), one of the most popular chat (founded in 2003, is currently home to more than 200,000 people from around the world.). The chat can also be used to simulate work contexts and to test potential candidates in the selection or for training.
The avatar is the character we choose when we move into a chat, registration is free and then you can know more about registering and going to one.
He then returned to the Project Work: Each group, through his retriever, presented the topic chosen and microcontent and set out the strengths and weaknesses of the experience just finished.
Silvio made use of a virtual whiteboard ( http://cl1p.net/gruppiventi ) to record the most important observations emerged from this discussion.
Among quste:
- The sense of anxiety that a bit 'all the groups have tried at this stage
- The work was judged pretty hard from all
- The strong sense of responsibility that you feel when you realize that your compito è determinante per lo svolgimento dei compiti degli altri.
- Lavorare in collaborazione aiuta a gestire i tempi (gestire cooperativamente i tempi)
- L’importanza di ognuna delle 4 figure; l’assenza di una figura era immediatamente e pesantemente avvertita anche dagli altri.
- L'autovalutazione aiuta ad avere una idea globale del lavoro. Stimola al miglioramento ed alla condivisione.
Intervallo: festa di compleanno; Berlucchi, dolcini e paste per tutti. Tanti auguri Maurizio.
Al ritorno dai bagordi Silvio ci ha illustrato meglio la prossima fase di lavoro del Project Work; ci siamo collegati tramite ftp allo spazio web che ogni gruppo ha a disposizione.
Per la connessione ftp si può utilizzare un programmino ftp freeware oppure anche un comune browser.
Un’altra operazione eseguita è stata quella di aprire un nuovo blog che utilizzeremo poi durante lo stage per tenere una sorta di diario di bordo.
Alcuni dei passaggi per creare un nuovo blog sono stati registrati grazie a Macromedia Captivate; questo ci ha fornito l’occasione di approfondire la nostra conoscenza di Captivate.
Si sono infatti passati in rassegna i vari settaggi del movie e dei diversi contenuti delle slides (caselle di testo e pulsanti).